Gerusalemme
L’emozione che si prova giungendo nella Città Santa è cosa che le semplici parole non possono descrivere, un insieme di suggestioni e sensazioni che diventano sempre più forti e più vive scoprendo l’unicità e la bellezza di questa città. Qui convivono genti di tutte le etnie e religioni e quando al tramonto ci si avvicina al Muro del Pianto, osservando i fedeli ebrei che pregano mentre si sente il canto del Muezzin che richiama i musulmani alla preghiera e in lontananza le campane delle chiese cattoliche, si capisce davvero che qui ci sono tutte le religioni, le culture, la storia del mondo. La si può scoprire secondo le proprie scelte religiose o secondo i propri interessi storici o archeologici, la si deve amare per tutto quello che rappresenta.
Cosa vedere
Speciale Archeologia
Di grande interesse il fatto che è l’unica città al mondo ad avere tre livelli di visita: uno “sotterraneo” dove ci sono le fondamenta più antiche della vecchia Gerusalemme e parte della città al tempo dei romani, tracce delle fortificazioni medievali le cui mura sono state trasformate e riutilizzate per costruzioni successive. L’itinerario “normale” che passa attraverso le stradine labirintiche e le case di pietra bianca percorrendo i quattro quartieri, quello arabo, quello ebraico, quello cristiano e quello armeno. Infine il livello “aereo”, cioè una splendida passeggiata sopra i tetti: senza dover mai scendere si passa da un quartiere all’altro attraverso giardini e terrazze da cui si gode un panorama stupendo e singolare.
Museo d’Israele – Givat’ram
Occupa con i suoi padiglioni la collina di fronte alla Kenneset (Il Parlamento israeliano). La ricchissima sezione archeologica, che copre un arco di tempo che va da un milione di anni fa fino al I secolo d.C., invita a un viaggio nella millenaria storia d’Israele. Vi si trova anche il Santuario del Libro, dove sono custoditi ed esposti i preziosi rotoli trovati nel 1947 nelle grotte di Qumran.
Museo della Storia di Gerusalemme – Porta di Jaffa
Oltre cinquemila anni di storia della città sono ricostruiti grazie all’uso sapiente di modelli, manichini, immagini, ologrammi, video, audiovisivi e computer.
È un museo, un monumento, la sede di una importante fondazione nata per mantenere vivo il ricordo e documentare che cosa fu effettivamente lo sterminio nazista degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Audiovisivi e mostre documentano l’origine, la drammatica storia e le conseguenze dell’eliminazione sistematica messa in atto nei campi di concentramento.
Yad Vashem – Museo dell’Olocausto
È un museo, un monumento, la sede di una importante fondazione nata per mantenere vivo il ricordo e documentare che cosa fu effettivamente lo sterminio nazista degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Audiovisivi e mostre documentano l’origine, la drammatica storia e le conseguenze dell’eliminazione sistematica messa in atto nei campi di concentramento.
Dove andare
La Città Vecchia
Racchiusa da una cinta di mura con sette porte la Città Vecchia di Gerusalemme racchiude il fulcro storico delle tre religioni monoteiste. Per la religione cattolica: la Chiesa del Santo Sepolcro, la Via Dolorosa che ripercorre la Via Crucis, il luogo dell’Ultima Cena, la Chiesa di S. Anna. Per gli ebrei: il Muro del Pianto o il Muro Occidentale, l’unico segno ancora visibile dell’antico Tempio di Gerusalemme, luogo sacro ove a ogni ora del giorno ci si raccoglie in preghiera, le antiche Sinagoghe, la Tomba di Davide. Per i musulmani: la Spianata del Tempio sulla quale si trovano le due grandi moschee, la Cupola della Roccia ricoperta d’oro e di splendide ceramiche, e quella di El Aqsa, uno degli esempi più belli di architettura araba islamica.
Fuori le mura
Il complesso di Notre-Dame, l’ospedale italiano piccola replica in scala di Palazzo Vecchio, il museo Rockfeller, il quartiere ebraico ortodossi di Mea Shearim, il Monte degli Olivi, colpo d’occhio stupendo ed emozionante sulla città. La Chiesa russo-ortodossa dell’Ascensione, eretta ove Gesù ascese al cielo. La valle di Josafat da dove il Messia entrerà a Gerusalemme. L’orto del Getsemani, la Chiesa dell’Assunzione dove è ospitata la tomba di Maria. Il Monte Scopus ove sorgono le due Università, quella ebraica e quella mormone.