Fly&Drive: Israele e Giordania (14 giorni)
Descrizione
QUOTAZIONE SERVIZI A TERRA E VOLI SU RICHIESTA.
Una formula per cogliere in piena libertà le diverse realtà dei due Paesi. Muoversi è molto semplice: gli attraversamenti delle frontiere non comportano nessuna difficoltà, le indicazioni stradali sono semplici e la copertura delle compagnie di autonoleggio è praticamente totale.
Si potranno effettuare le visite e le escursioni senza limiti di tempo a seconda dei propri interessi. Gli itinerari proposti nascono dalla nostra esperienza, ma possono comunque essere adattati alle varie esigenze dei clienti.
Galleria
Itinerario giornaliero
-
Giorno 1: Italia - Israele - Tel Aviv (KM 25)
Partenza dall’Italia, arrivo all’aeroporto Ben Gurion, disbrigo delle pratiche di sbarco e ritiro auto presso l’ufficio HERTZ, trasferimento a Tel Aviv, sistemazione in Hotel. Cena libera. Dopo cena si consiglia una visita alla vecchia Jaffa, cittadina araba-crociata, ora meta di numerosi artisti. Pernottamento.
-
Giorno 2: Tel Aviv - Galilea (KM 135)
Si lascia Tel Aviv in direzione Nord con una prima sosta presso l’importantissimo sito archeologico romano-bizantino di Cesarea Marittima, da non perdere il teatro romano, il circo, il nuovo Museo interattivo e l’acquedotto. Si prosegue verso Haifa, salita al Monte Carmelo con visita ai giardini Bahai. Nel pomeriggio sempre verso Nord si raggiunge la città/porto crociato di Acco, visita alla fortezza, al mercato, alla Moschea di Al Jazzar. Trasferimento verso la bassa Galilea (circa 1 ora), si raggiunge il kibbutz, sistemazione nelle camere, cena libera, pernottamento.
-
Giorno 3: Galilea (KM 80)
Partenza alla volta delle alture del Golan con un prima sosta a Banias, località importante dal punto di vista archeologico (Cesarea Filippi) e luogo ove nasce il fiume Giordano, proseguimento verso il Monte Arbel da cui si potrà godere di uno splendido panorama sulla Siria e sull’intera regione del Golan. Nel pomeriggio si consiglia di scendere verso il Lago di Tiberiade e di risalire verso la città della cabala ebraica, Safed, con visita alle sinagoghe ed al mercato d’arte ebraica. Rientro in kibbutz, pernottamento.
-
Giorno 4: Galilea - Gerusalemme (KM 198)
Si consiglia in mattinata di visitare i luoghi santi del Lago di Tiberiade: Cafarnao, Tabga, Monte delle Beatitudini e proseguire verso Nazareth con sosta presso la Chiesa dell’Annunciazione.
Visita al sito archeologico di Beith Shean e proseguimento lungo la valle del Giordano in direzione di Gerusalemme, arrivo in Hotel, pernottamento. -
Giorno 5: Gerusalemme
Si inizia la visita della città dai Quartieri moderni, il Parlamento e la Menorah, il Museo di Israele dove sono custoditi i famosi rotoli del Mar Morto, lo Yad Vashem (il Memoriale dell’Olocausto).
Da non perdere le magnifiche vetrate di Chagall presso l’ospedale della Hadassa, e una puntata verso il Monte Scopus dove sorge l’università di Gerusalemme per ammirare il panorama della città. Pernottamento. -
Giorno 6: Gerusalemme
Giornata dedicata alla scoperta della Città Vecchia con i suoi quartieri: cattolico, arabo, ebraico,armeno. Una sosta al Muro del Pianto, una alla spianata del Tempio con le Moschee. Si percorre la Via Dolorosa fino alla Basilica del Santo Sepolcro, si attraversa il bazar arabo. Nel pomeriggio visita di Betlemme con la Chiesa della Natività. Pernottamento.
-
Giorno 7: Gerusalemme - Mar Morto (KM 108)
Partenza in direzione Mar Morto lungo la strada del deserto di Giudea, sosta presso il sito archeologico di Qumran, dove sono stati ritrovati i famosi rotoli del Mar Morto, proseguimento in direzione di Massada e visita alla fortezza fatta costruire da Erode. Arrivo a En Bokek, la zona degli alberghi sul Mar Morto, sistemazione in Hotel, pomeriggio di relax. Pernottamento.
-
Giorno 8: Mar Morto - Mitzpe Ramon (KM 135)
Si lascia la zona del mar Morto e ci si addentra nel deserto del Neghev, con una prima sosta presso il Kibbutz Sde Boker per visitare la casa e il Museo dedicato a David Ben Gurion, il primo Primo Ministro dello stato di Israele, si continua in direzione del cratere naturale di Mitzpe Ramon con sosta presso l’oasi di Ein Avdat e i resti archeologici molto interessanti della cittadina di Avdat risalente al periodo Nabateo. Sistemazione in Hotel a Mitzpe Ramon.
-
Giorno 9: Mitzpe Ramon - Eilat (KM 150)
In loco possibilità di una escursione in Jeep nel cratere, si prosegue verso sud e si raggiunge Eilat, prima una sosta presso il parco naturale di Timna, famoso per le miniere di rame risalenti al periodo dei faraoni e per le sue formazioni geologiche create dall’erosione del vento e della sabbia. Sistemazione in Hotel.
-
Giorno 10: Eilat - Wadi Rum - Petra (KM 172)
Rilascio dell’auto presso gli uffici Hertz, trasferimento libero (taxi) al confine con la Giordania, disbrigo delle pratiche di frontiera. Incontro con il nostro assistente per la consegna dell’auto, proseguimento verso il Wadi Rum il famoso deserto di Lawrence d’Arabia, possibilità di escursione con le jeep di circa 2 ore. In serata si giunge a Petra. Sistemazione in Hotel, pernottamento.
-
Giorno 11: Petra
Giornata dedicata alla visita di Petra: visita alla famosa città Nabatea, conosciuta per i colori delle roccie e per i suoi monumenti scavati nella montagna. Dopo aver percorso il Siq, il canyon di arenaria, la Tesoriera Al Khazneh, passeggiata lungo la Via delle Facciate, arrivando poi al Teatro. Si prosegue attraverso la via Colonnata e si arriva poi al Monastero (Al Deir), situato al termine di una scalinata di 800 scalini tagliati nella roccia. A fine giornata rientro in Hotel, pernottamento.
-
Giorno 12: Petra - Kerak - Madaba - Monte Nebo - Amman (KM 146)
Si lascia Petra e si parte in direzione nord: escursione a Kerak, la maestosa città fortificata fatta costruire dal re Baldovino; si raggiunge Madaba, la prima città che si incontra sull’antica Via dei Re, famosa per i suoi mosaici: il più famoso si trova nella chiesa di S. Giorgio, composto da circa 5 milioni di tessere di pietra colorata. Si prosegue verso il Monte Nebo situato a circa 10 minuti dalla città di Madaba: luogo dove fu seppellito Mosè e da dove si può ammirare il Mar Morto e addirittura Gerusalemme se la visibilità lo permette. In serata si arriva ad Amman, sistemazione in Hotel, pernottamento.
-
Giorno 13: Amman - Castelli del deserto - Amman (KM 60)
Mattinata dedicata alla visita della città di Amman, con la Cittadella, il Museo Archeologico e il Teatro romano che, tutt’oggi, viene utilizzato per le rappresentazioni. Nel pomeriggio visita dei Castelli del Deserto (Amra, Azraq e Kharraneh), costruiti sotto il dominio dei principi Omayyadi nella prima metà del secolo VII. Qusair Amra è dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità da parte dell’Unesco. Rientro ad Amman, pernottamento.
-
Giorno 14: Amman - Aeroporto - Italia
Trasferimento in aeroporto, rilascio dell’auto, partenza per l’Italia.
Possibilità di guida parlante italiano per visita di Gerusalemme.